Gli eventi rappresentano una leva di comunicazione che permette il contatto “diretto” con pubblico interno, consumatori o semplici spettatori, trasmettendo in maniera innovativa, senza intermediazioni, i mondi di riferimento di un brand o di un soggetto promotore.
In realtà l’organizzazione di eventi è un settore in costante crescita, tanto da essere diventato uno dei nuovi media da applicare nell’ambito della comunicazione integrata. A tal proposito, ci preme, andare a spiegare cos’è esattamente e in che modo agisce.
L’organizzazione di eventi studia la complessità di una marca o di un contesto, identifica un pubblico di riferimento, crea il concept dell’evento, identifica la location, verifica il budget, pianifica la logistica, coordina tutti gli aspetti finalizzati alla sua realizzazione.
L’obiettivo primario è quello di creare visibilità dunque, è importante inquadrare il ruolo degli eventi come strumenti di marketing territoriale e analizzare i vari tipi di impatto che l’organizzazione di un evento produce sul territorio ospitante.
Per le aziende, organizzare eventi è diventato uno degli strumenti del marketing più efficaci, per questo creano eventi promozionali per comunicare con clienti attuali e potenziali, utilizzando, anche, mezzi di informazione, al fine di generare copertura mediatica dell’evento che raggiungerà larghe fasce di consumatori.
Molte aziende, invitano i consumatori ai propri eventi per far entrare in contatto l’utente finale con la marca, e rendere tangibile l’impegno economico sostenuto con la pubblicità.
Scrivi un commento